Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Abbonamento STATT
18/01/2026 ─ 10/05/2026 | 3 Eventi
Acquista abbonamento
Abbonamento STATT
Abbonamento STATT
18/01/2026 ─ 10/05/2026 | 3 Eventi
Acquista abbonamento
  • SOLITARIUM
    SOLITARIUM
    18/01/2026
    17:00
  • Sulla morte senza esagerare
    Sulla morte senza esagerare
    22/02/2026
    17:00
  • Le avventure di Pinocchio
    Le avventure di Pinocchio
    10/05/2026
    17:00
  • SOLITARIUM
    50 min
    Lingua: Italiano
    Trama: Compagnia: TeatroDistinto; Autori: Daniel Gol; Regia: Daniel Gol; Interpreti: Sebastiano Bronzato, Chloè Ressot; Equipe artistica e tecnica: Assistente alla regia: Laura Marchegiani - Scenografia e costumi: Daniel Gol - Tecnica: Laura Marchegiani; Produzione: TeatroDistinto col sostegno del Comune di Valenza; Riconoscimenti: Premio Eolo Awards 2023. Descrizione: E’ la storia di un incontro tra due persone, che pur vivendo fianco a fianco, separati da un muro immaginario, non si accorgono l’una dell’altra. Incontrandosi per caso, scoprono gradualmente il loro desiderio di piacere e di essere amati. Lentamente la paura di mostrarsi all’altro scompare e la solitudine è magicamente destinata a scomparire. Apertura porte: ore 16.30; Età consigliata: dai 5 ai 99 anni; Avvisi importanti: Al termine di ogni spettacolo è previsto l’incontro con gli artisti Parlé (dibattito / Q&A).
    ● È vietato entrare dopo l'inizio dello spettacolo, e NON sono previsti rimborsi in caso di ritardo.

    ● Le persone con disabilità sono invitate a contattarci per comunicarci in anticipo eventuali necessità di assistenza, in modo da poter garantire il miglior supporto possibile.

    ● Per maggiori informazioni visita il nostro sito: https://progettostatt.com/it/progetto/

    REGOLAMENTO DI ACCESSO E COMPORTAMENTO IN SALA

    ● L’accesso è consentito esclusivamente agli spettatori e alle spettatrici in possesso di un biglietto valido, che deve essere mostrato al personale di controllo all’ingresso e, se richiesto, anche in sala.

    ● Per ogni tariffa ridotta, la Direzione si riserva il diritto di verificare che l’utente abbia effettivamente diritto alla riduzione, tramite controllo di un documento di identità valido al momento dell’ingresso.

    ● La sala aprirà 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

    ● NON è consentito entrare a spettacolo iniziato. In caso di ritardo, non sono previsti rimborsi.

    ● Gli spettatori sono tenuti a occupare il posto assegnato, salvo diversa indicazione da parte del personale.

    ● Durante lo spettacolo, è vietato l’uso di telefoni cellulari, così come scattare fotografie o effettuare registrazioni audio o video.

    ● In sala è richiesto un comportamento corretto e il rispetto del silenzio.

    ● È vietato fumare all’interno del teatro.

    ● Cibo e bevande possono essere consumati esclusivamente nel foyer.

    Invitiamo inoltre il pubblico ad arrivare con largo anticipo per agevolare l’ingresso e rispettare gli orari previsti.

    Per qualsiasi necessità, si prega di rivolgersi agli operatori di sala.

    SPETTATORI CON DISABILITÀ

    Ci impegniamo a garantire l’accesso e la partecipazione piena e sicura agli spettacoli per tutte le persone, nel rispetto della normativa vigente in materia di disabilità.

    ● Biglietto ridotto per spettatori con disabilità certificata. Documentazione valida: Carta Europea della Disabilità (Disability Card), oppure certificazione equivalente rilasciata da enti competenti

    ● Ingresso gratuito per l’accompagnatore, se previsto dalla certificazione presentata (ad esempio, in caso di invalidità pari o superiore al 67% o per persone non deambulanti).

    ● Gli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 hanno diritto al biglietto omaggio.

    ● Per i gruppi scolastici, è previsto un biglietto omaggio per un accompagnatore ogni 15 studenti paganti. Gli accompagnatori in esubero rispetto al rapporto 1:15 hanno diritto al biglietto ridotto.

    ● Le persone con disabilità sono invitate a presentarsi almeno 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, così da consentire al personale di fornire l’assistenza necessaria.

    ● In caso di esigenze specifiche, vi chiediamo di comunicare preventivamente tali necessità al momento della prenotazione e di contattarci per indicarci il tipo di disabilità scrivendo a [email protected], in modo da poter organizzare al meglio il servizio di assistenza.

    CONTATTI

    Per altre informazioni e assistenza contattare [email protected].
  • Sulla morte senza esagerare
    60 min
    Lingua: Italiano
    Trama: Compagnia: I Gordi; Autori: Riccardo Pippa, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza; Regia: Riccardo Pippa; Interpreti: Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza; Equipe artistica e tecnica: Scene, maschere e costumi: Ilaria Ariemme; Produzione: Teatro Franco Parenti – I Gordi; Riconoscimenti: Premio ANCT 2020 – Premio Nazionale della Critica Teatrale, Premio Hystrio–Iceberg 2019, Premio alla produzione Scintille 2015. Descrizione: Sulla soglia tra l’aldiquà e l’aldilà, dove le anime prendono definitivo congedo dai corpi, c’è la nostra Morte. I vivi la temono, la fuggono, la negano, la cercano, la sfidano, la invocano. Sulla morte senza esagerare affronta il tema in chiave ironica attraverso un uso non convenzionale di maschere contemporanee: figure familiari, presenti, che parlano, senza parole, di incontri, ultimi istanti, partenze, ritorni, occasioni mancate, veglie e addii. Apertura porte: ore 16.30; Età consigliata: dai 6 ai 99 anni; Avvisi importanti: Al termine di ogni spettacolo è previsto l’incontro con gli artisti Parlé (dibattito / Q&A).
    ● È vietato entrare dopo l'inizio dello spettacolo, e NON sono previsti rimborsi in caso di ritardo.

    ● Le persone con disabilità sono invitate a contattarci per comunicarci in anticipo eventuali necessità di assistenza, in modo da poter garantire il miglior supporto possibile.

    ● Per maggiori informazioni visita il nostro sito: https://progettostatt.com/it/progetto/

    REGOLAMENTO DI ACCESSO E COMPORTAMENTO IN SALA

    ● L’accesso è consentito esclusivamente agli spettatori e alle spettatrici in possesso di un biglietto valido, che deve essere mostrato al personale di controllo all’ingresso e, se richiesto, anche in sala.

    ● Per ogni tariffa ridotta, la Direzione si riserva il diritto di verificare che l’utente abbia effettivamente diritto alla riduzione, tramite controllo di un documento di identità valido al momento dell’ingresso.

    ● La sala aprirà 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

    ● NON è consentito entrare a spettacolo iniziato. In caso di ritardo, non sono previsti rimborsi.

    ● Gli spettatori sono tenuti a occupare il posto assegnato, salvo diversa indicazione da parte del personale.

    ● Durante lo spettacolo, è vietato l’uso di telefoni cellulari, così come scattare fotografie o effettuare registrazioni audio o video.

    ● In sala è richiesto un comportamento corretto e il rispetto del silenzio.

    ● È vietato fumare all’interno del teatro.

    ● Cibo e bevande possono essere consumati esclusivamente nel foyer.

    Invitiamo inoltre il pubblico ad arrivare con largo anticipo per agevolare l’ingresso e rispettare gli orari previsti.

    Per qualsiasi necessità, si prega di rivolgersi agli operatori di sala.

    SPETTATORI CON DISABILITÀ

    Ci impegniamo a garantire l’accesso e la partecipazione piena e sicura agli spettacoli per tutte le persone, nel rispetto della normativa vigente in materia di disabilità.

    ● Biglietto ridotto per spettatori con disabilità certificata. Documentazione valida: Carta Europea della Disabilità (Disability Card), oppure certificazione equivalente rilasciata da enti competenti

    ● Ingresso gratuito per l’accompagnatore, se previsto dalla certificazione presentata (ad esempio, in caso di invalidità pari o superiore al 67% o per persone non deambulanti).

    ● Gli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 hanno diritto al biglietto omaggio.

    ● Per i gruppi scolastici, è previsto un biglietto omaggio per un accompagnatore ogni 15 studenti paganti. Gli accompagnatori in esubero rispetto al rapporto 1:15 hanno diritto al biglietto ridotto.

    ● Le persone con disabilità sono invitate a presentarsi almeno 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, così da consentire al personale di fornire l’assistenza necessaria.

    ● In caso di esigenze specifiche, vi chiediamo di comunicare preventivamente tali necessità al momento della prenotazione e di contattarci per indicarci il tipo di disabilità scrivendo a [email protected], in modo da poter organizzare al meglio il servizio di assistenza.

    CONTATTI

    Per altre informazioni e assistenza contattare [email protected].
  • Le avventure di Pinocchio
    70 min
    Lingua: Italiano
    Trama: Compagnia: Compagnia del Sole; Autori: Carlo Collodi; Regia: Flavio Albanese; Interpreti: Flavio Albanese; Equipe artistica e tecnica: Collaborazione artistica: Marinella Anaclerio - Musiche di: Fiorenzo Carpi (a cura di Giulio Luciani) - Voce della fatina: Cristina Spina - Musiche registrate al pianoforte da: Roberto Salahaddin Re David - Disegno luci: Mattia Vigo - Scenografia: Iole Cilento - Burattino gigante: Renzo Antonello - Maschera asinello: Luigia Bressan - Assistente alla regia: Loris Leoci; Produzione: Compagnia del Sole. Descrizione: Flavio Albanese racconta in prima persona la vera storia di Pinocchio sulle note della celebre musica di Fiorenzo Carpi. Tra prosa e filastrocche, racconti, canzoni, arie e recitativi, lo spettacolo ripercorre le principali vicende che hanno portato un semplice “ciocco” di legno a diventare un bambino. È una storia per grandi e piccini e in particolare per “burattini che vogliono diventare bambini”. L’attore si moltiplica sulla scena e lo spettatore “vede” il mondo che il burattino diventato bambino ha affrontato. Apertura porte: ore 16.30; Età consigliata: dai 6 ai 99 anni; Avvisi importanti: Al termine di ogni spettacolo è previsto l’incontro con gli artisti Parlé (dibattito / Q&A).
    ● È vietato entrare dopo l'inizio dello spettacolo, e NON sono previsti rimborsi in caso di ritardo.

    ● Le persone con disabilità sono invitate a contattarci per comunicarci in anticipo eventuali necessità di assistenza, in modo da poter garantire il miglior supporto possibile.

    ● Per maggiori informazioni visita il nostro sito: https://progettostatt.com/it/progetto/

    REGOLAMENTO DI ACCESSO E COMPORTAMENTO IN SALA

    ● L’accesso è consentito esclusivamente agli spettatori e alle spettatrici in possesso di un biglietto valido, che deve essere mostrato al personale di controllo all’ingresso e, se richiesto, anche in sala.

    ● Per ogni tariffa ridotta, la Direzione si riserva il diritto di verificare che l’utente abbia effettivamente diritto alla riduzione, tramite controllo di un documento di identità valido al momento dell’ingresso.

    ● La sala aprirà 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

    ● NON è consentito entrare a spettacolo iniziato. In caso di ritardo, non sono previsti rimborsi.

    ● Gli spettatori sono tenuti a occupare il posto assegnato, salvo diversa indicazione da parte del personale.

    ● Durante lo spettacolo, è vietato l’uso di telefoni cellulari, così come scattare fotografie o effettuare registrazioni audio o video.

    ● In sala è richiesto un comportamento corretto e il rispetto del silenzio.

    ● È vietato fumare all’interno del teatro.

    ● Cibo e bevande possono essere consumati esclusivamente nel foyer.

    Invitiamo inoltre il pubblico ad arrivare con largo anticipo per agevolare l’ingresso e rispettare gli orari previsti.

    Per qualsiasi necessità, si prega di rivolgersi agli operatori di sala.

    SPETTATORI CON DISABILITÀ

    Ci impegniamo a garantire l’accesso e la partecipazione piena e sicura agli spettacoli per tutte le persone, nel rispetto della normativa vigente in materia di disabilità.

    ● Biglietto ridotto per spettatori con disabilità certificata. Documentazione valida: Carta Europea della Disabilità (Disability Card), oppure certificazione equivalente rilasciata da enti competenti

    ● Ingresso gratuito per l’accompagnatore, se previsto dalla certificazione presentata (ad esempio, in caso di invalidità pari o superiore al 67% o per persone non deambulanti).

    ● Gli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 hanno diritto al biglietto omaggio.

    ● Per i gruppi scolastici, è previsto un biglietto omaggio per un accompagnatore ogni 15 studenti paganti. Gli accompagnatori in esubero rispetto al rapporto 1:15 hanno diritto al biglietto ridotto.

    ● Le persone con disabilità sono invitate a presentarsi almeno 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, così da consentire al personale di fornire l’assistenza necessaria.

    ● In caso di esigenze specifiche, vi chiediamo di comunicare preventivamente tali necessità al momento della prenotazione e di contattarci per indicarci il tipo di disabilità scrivendo a [email protected], in modo da poter organizzare al meglio il servizio di assistenza.

    CONTATTI

    Per altre informazioni e assistenza contattare [email protected].
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti Selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.